News

Come indicare gli allergeni relativi ai cereali e alla frutta a guscio?
Il Regolamento UE 1169/11, ed ancora più specificatamente la Comunicazione della Commissione del 13.07.2017, chiariscono le modalità con cui devono essere indicati gli allergeni relativi ai cereali e alla frutta a guscio. Continua la lettura

30 gennaio
Webinar gratuito:
Procedura FCE/SID per le conserve alimentari negli USA - Focus per una corretta notifica

6 Webinar gratuiti: l’etichettatura negli standard UE – FDA – CFIA

Prodotti biologici
Per poter proporre e commercializzare sul mercato un prodotto biologico si devono seguire linee, normative, processi e procedimenti diversi rispetto ad altri alimenti. Continua la lettura.

I prodotti vegani
Il prodotto vegano esclude qualsiasi sostanza: ingrediente e il coadiuvante di origine animale dal processo di produzione ma la loro etichettatura resta un ambito sensibile. Continua la lettura.

Mangiare carne non sarà più normale
Con l’inizio del nuovo anno arrivano anche le previsioni delle nuove tendenze alimentari, che condizioneranno le scelte dei consumatori, il mercato alimentare e quello della ristorazione. Continua la lettura.

Il libro degli ingredienti
Il libro degli ingredienti è un documento previsto dalle normative vigenti in materia di alimenti non preimballati (venduti sfusi e offerti in vendita al Consumatore finale e alle Collettività senza preimballaggio oppure imballati sui..) Continua la lettura.

Controllo nutrizionale elaborati

CANADA: Nuovo regolamento sulla sicurezza alimentare (SFCR)
Il 15 gennaio 2019 entrerà in vigore in Canada la nuova normativa sulla sicurezza alimentare (SFCR). Continua la lettura.

VIDA Software rinnova la comunicazione digitale
VIDA software punta così a rafforzare la propria presenza sul web con il rinnovamento dei tre siti. Continua la lettura

VIDA Point e VIDA ZeroPensieri
Nascono i VIDA Point, centri specializzati formati da tecnologi alimentari per supportarti in tutte le fasi di etichettatura e non solo. Infatti i VIDA Point hanno competenze anche in materia legale e di internazionalizzazione per il settore Alimentare.
Vai al servizio VIDA ZeroPensieri

Standard per il mercato australiano
EATsoft è in costante miglioramento, per supportare il tuo business verso i mercati esteri. Prossimamente disponibile lo standard Australia.
Chiedi già all’area commerciale maggiori informazioni.

L’etichetta nutrizionale anche per il vino, stimolo per il neuromarketing?
La Commissione Ue ritiene che anche le bevande alcoliche debbano riportare i valori nutrizionali e gli ingredienti in etichetta sulla confezione.
Continua la lettura

Etichettatura: approvato il Decreto sanzioni sul Reg. UE 1169/2011
Il Consiglio dei Ministri, in data 11.12.17, ha approvato il ‘decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011. Continua la lettura

L'etichetta è il cuore della tua Azienda
L’etichetta è il Cuore della tua Azienda, lo strumento verso l’esterno per far valere la Qualità dei tuoi prodotti.
Continua la lettura

Standard FDA
Rilasciate le funzioni per l’elaborazione dei valori nutrizionali secondo le nuove disposizioni dalla Food and Drug Administration (FDA).
Continua la lettura

EATsoft fa parte di AYAMA
La suite integrata per il CONTROLLO QUALITA’ – ASSICURAZIONE QUALITA’ – R&D, completamente web-based
Scopri se ti potrebbero interessare altri prodotti